martedì 11 ottobre 2011

LA SAUNA

Il principio di base della sauna è quello di ottenere dei benefici di diversa natura attraverso l'esposizione del corpo ( e della pelle in particolare ) ai benefici effetti del calore. La sauna consente un effettivo e totale rilassamento del corpo e dell'anima.
Contribuisce a migliorare l'umore, purifica e disintossica.
La sauna riequilibra le energie del nostro, agendo sul funzionamento di diverse parti del corpo, in primo luogo cuore ecircolazione sanguigna.
Per godersi al meglio i benefici effetti della sauna, sono necessarie almeno due ore e la giusta predisposizione! Sauna e fretta non vanno d’accordo...
In caso di affaticamento fisico o di stress è consigliabile riposare per ca. 20 minuti prima di entrare in sauna. La cosa più importante è rilassarsi!
L’intervallo tra la sauna e l’ultimo pasto principale dovrebbe essere di almeno un’ora. In nessun caso dovreste entrare in sauna affamati; eventualmente portate con voi del pane o dei dolci!
Far precedere la sauna da una bella doccia; asciugatevi bene prima di entrare.
Entrare in sauna nudi per permettere al calore di penetrare liberamente nella pelle ed evitare che il sudore si depositi sul corpo provocando irritazioni o eczemi della pelle! Si consiglia di togliere anche occhiali e lenti a contatto; in particolare le lenti rischiano di seccarsi ed irritare l'occhio.
In generale, evitare assolutamente di introdurre nella sauna oggetti di plastica o fibre sintetiche, libri e giornali (le alte temperature fanno si liberino nell'aria sostanza tossiche, pericolose in un ambiente chiuso come una sauna).
Attenzione anche a gioielli ed oggetti metallici in genere: possono scottarvi la pelle.
In sauna non dovete affaticare la muscolatura, fare ginnastica o simili attività fisiche che affaticano la respirazione e la circolazione sanguigna, sovraccaricano il cuore e non portano alcun beneficio!
Durante la sauna sarebbe meglio non chiacchierare perché, da una parte, si affatica la circolazione e, dall’altra, si disturbano gli altri avventori!
Ognuno dovrebbe determinare i propri tempi di sosta in sauna. In base alla frequenza ed alle abitudini individuali, si consiglia una sosta in sauna dagli 8 ai 15 minuti per volta. Fare 2 o 3 soste in sauna, dipende dalle vostre abitudini. Ideali sarebbero 2-3 soste se frequentate la sauna rispettivamente 1-2 volte alla settimana.

Effetti benefici della sauna

Pulizia della pelle e stimolazione alla formazione di nuove cellule; generale miglioramento delle difese immunitarie; stimolazione del sistema cardiaco e circolatorio; stimolazione delle ghiandole surrenali e dell'ipofisi con sostanziale miglioramento del benessere generale.
Il regolare utilizzo della sauna favorisce, nel lungo periodo, una sostanziale riduzione delle infezioni alle vie respiratorie.
Miglioramento dell'irrorazione sanguigna della pelle, delle membrane, nelle vie respiratorie.
Migliore aspetto e salute della pelle.